venerdì, Luglio 11, 2025
Politica

Legge e ordine, la ricetta di Metta dopo la marcia della legalità 

Prosegue l’attività  del comitato spontaneo “”Insieme per la legalità “”, che il 17 marzo ha sfilato per le vie cittadine sottoponendo all’amministrazione comunale un documento con iniziativa concrete da intraprendere per contrastare il fenomeno dell’illegalità  e della insicurezza. Così le proposte partorite in quel tavolo tecnico sono state accolte dal primo cittadino.

Il sindaco Franco Metta, che aveva partecipato al corteo della legalità , ha fatto sue le proposte derivate dal tavolo tecnico a cui erano seduti membri del comitato, cittadini ed istituzioni. Così quel documento viene condiviso quasi integralmente dal primo cittadino, che ha accolto le proposte.

Coordinamento cittadino. Uno strumento utile ad individuare le criticità  provenienti direttamente dai quartieri. Questo è quanto proposto da “”Insieme per la legalità “”: “”Da parte di questa amministrazione comunale – scrive Metta nella missiva inviata al comitato- si dichiara la volontà  di aderire alla costituzione dell’organo consultivo”” concordando “”appieno con la proposta espressa al fine di istituire un organo di coordinamento cittadino””.

Commissariato. Le richieste, da anni, rimangono le stesse: potenziare il numero di agenti e i mezzi in dotazione al corpo dei vigili urbani di Cerignola. Metta informa che “”stiamo predisponendo un atto al fine di dare maggiore peso ed autorevolezza alla richiesta, tesa a sollecitare gli organi preposti ed in particolare il Ministero degli Interni””. Questa deliberazione, che passerà  dal consiglio comunale per rimpolpare le unità , mira a “”ottenere l’innalzamento del livello del locale Commissariato ed un adeguamento dell’operatività  dello stesso””. Anche la questione logistica, riguardante la locazione del commissariato, è nell’agenda del comitato “”Insieme per la legalità “”. Metta replica: “”L’individuazione della sede, l’analisi delle esigenze e la logistica necessaria non rientrano tra le competenze dirette dell’amministrazione comunale””. Come si ricorderà , l’amministrazione Giannatempo avrebbe destinato l’ex Tribunale a nuovo commissariato, eventualità  decaduta con la amministrazione Metta, che in quei luoghi ha dato alla luce Piazza delle Culture. Motivo? Spese alte di adeguamento, per oltre 1.5 milioni di euro. Nel corso dell’ultimo Comitato per la sicurezza indetto dalla Prefettura, informa il sindaco, “”ho personalmente sollecitato l’individuazione di una nuova e più idonea sede””. Nel frattempo, però, presso Palazzo di Città  sono stati allestiti dei locali per accogliere il Corpo Forestale dello Stato – carabinieri.

Protocollo di intesa con le forze dell’ordine. Unità  di intenti tra vigili urbani, guardia di finanza e polizia di stato. è questo quanto è stato richiesto dal comitato Insieme per la legalità , anche alla luce delle recenti operazioni di contrasto ai fenomeni di illegalità  diffusa: “”Invieremo una comunicazione indirizzata al Prefetto per la predisposizione dei Patti per l’attuazione della sicurezza urbana””.

Abusivismo. Se non ci fossero carabinieri e polizia, probabilmente non ci sarebbe stata ad oggi alcune operazione di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale e contrasto al gioco d’azzardo. “”Si è provveduto a concordare con il comandante della polizia municipale, compatibilmente con le scarsissime risorse umane a disposizione, la programmazione di interventi di controllo nella direzione indicata””.

Ordinanze per decoro pubblico. I manifestanti hanno proposto sanzioni ed ordinanze sindacali apposite per occupazione abusiva di suolo pubblico: “”Questa amministrazione ha provveduto all’approvazione del Regolamento di Polizia Urbana che interviene al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini e la più fruibilità  dei beni comuni””, scrive Metta. Sul fenomeno della prostituzione in zona industriale e sui relativi provvedimenti, il sindaco trasecola: “”Si ringrazia per la segnalazione””.

Reati ambientali. Roghi e scarichi illeciti di rifiuti. IL comune acconsente alla richiesta di “”un organismo congiunto per il monitoraggio, l’individuazione e la segnalazione di tutte le violazioni”” in materia ambientale. Metta aggiunge: “”Stiamo operando al fine di attivare le videocamere di sorveglianza destinate specificatamente al monitoraggio di fenomeni di abbandono irregolare di rifiuti sul territorio urbano di Cerignola””.

Scuole. Oltre all’istituzione di una banca dati che monitori il fenomeno della dispersione scolastica, in tandem con gli assessorati alla cultura e ai servizi sociali, Metta promette “”iniziative nelle scuole, attività  culturali attraverso vecchi e nuovi progetti”” che mettano in relazione gli studenti al territorio.
Michele Cirulli

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Commenta questo articolox