giovedì, Dicembre 7, 2023
Cronaca

Cerignola si sveglia con i Velo OK. Dove sono e come (e se) funzionano

Colonnine arancioni ai bordi delle strade, sembrano autovelox ma in realtà  non solo propriamente. Si tratta di Velo Ok, contenitori per lo più vuoti che si accatastano in prossimità  di viali e vie principali delle città . Il Comune di Cerignola ha acquistato n. 10 (dieci) postazioni di controllo da installare sulle strade del centro urbano, in funzione di un programma di sicurezza concordato con il Comando di Polizia Municipale in funzione dell’analisi statistica acquisita sulle strade a maggior rischio.

 
All’interno di queste dieci colonnine vi sono gli autovelox? No. Ne esisterà  uno che sarà  inserito random, visto che l’amministrazione ha optato per l’acquisto di n. 01 strumento di rilevazione di infrazioni al codice della strada (superamento dei limiti di velocità ) da istallarsi all’interno delle postazioni di cui al precedente punto. Un autovelox per dieci Velo Ok.

L’inchiesta e Le Iene

La giurisprudenza sul tema è variegata, ma recenti sentenze della Cassazione hanno stabilito come inutili tutte quelle strutture che all’interno non abbiano apparecchi di rilevazione di velocità . Dunque, nove su dieci sarebbero inutili, anche se l’autovelox sarà  costretto a fare da nomade.  A patto che ci entri, l’autovelox. Perchè secondo inchieste giornalistiche “ ne hanno parlato le Iene in un servizio dedicato- vi sarebbero grosse difficoltà  perchè i rilevatori di velocità  siano contenuti nelle colonnine.  QUI IL VIDEO.

A quale velocità  sono tarati i VELO OK?

L’amministrazione tace. Si parla di 30 km/h o dei canonici 50 km/h. Ovviamente sul tema c’è voluta omissione da parte dell’assessore alla sicurezza Pia Zamparese che- pur sollecitata dai cittadini sulla propria pagina Facebook – non risponde. La legge dice che la velocità  deve essere riportata almeno sul primo dei Velo Ok dislocati nel centro urbano . La maggior parte delle colonnine non riporta limiti. Eccetto una in viale di Ponente, dove si legge 50km / h. L’assessorato dovrebbe fornire indicazioni in merito ai cittadini.

Dove sono stati installati i Velo Ok?

1. Viale USA;

2. Viale M.SS. Ausiliatrice;

3. Via Napoli;

4. Via Gen. Dalla Chiesa;

5. Via San Ferdinando di Puglia;

6. Via Sorelle A. Rosati;

7. Strada Ofantina;

8. Viale di Levante;

9. Viale di Ponente;

10. Via Santuario M. SS. Di Ripalta

Quanti ce ne sono?

Potrebbero aumentare perchè nella delibera si legge di dare atto che la ditta individuata dovrà  essere in grado di poter aumentare il numero degli strumenti di rilevazione, secondo le necessità  dell’A.C., e compatibilmente con la normativa vigente.  Al momento ne sono dieci.

Chi ha dotato Cerignola di Velo ok?

è la Gielle Service ad aver comprato i dieci Velo Ok, poichè l’amministrazione comunale, come scritto in determina apposita, ha inteso affidare alla “”GIELLE SERVICE srl”” l’attivazione del servizio previsto dalla Delibera di Giunta Comunale n.143 del 25/05/2016 e precisamente installazione di n. 01 misuratore di velocità  da in-stallare in n. 10 postazioni box di controllo, con spostamento ciclico dello stesso nelle postazioni individuate, in funzione di un programma di sicurezza concordato con il Comando di polizia Municipale.

Ricorsi? Sì e No

Dalla pagina di Diritto del Sole 24 ore si apprende un caso simile a quello di Cerignola: Il comune aveva esternalizzato l’intera gestione a una ditta esterna, indicando poi soltanto genericamente una “”supervisione”” da parte della Polizia municipale. Così facendo, però, risultava “”indimostrata”” l’esistenza di quell’elemento “”di certezza e legalità “” che “”solo la presenza del pubblico ufficiale può garantire al cittadino””. Risultato? Secondo la Cassazione la multa sarebbe nulla. La stessa Corte di Cassazione non prevede però la contestazione immediata come motivo di ricorso, per quanto concerne gli autovelox.
 
 

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Commenta questo articolox