La brutta storia di Speed: dalle torture alle presunte violenze sessuali
Speed è un randagio, ha un anno di vita ed il 13 giugno è stato ritrovato nella periferia di Cerignola. Uno dei tanti cani liberi sul territorio, avranno pensato sulle prime i volontari de Dalla parte di Floppy, ma avvicinandosi al quadrupede hanno fatto uno scoperta sconcertante.
Speed non era stato solamente torturato, ma ha subito anche violenza sessuale. Forse un uomo ha abusato di lui.
Un presunto caso di zooerastia, la perversione dell’istinto sessuale che porta ad avere rapporti sessuali con animali. Una ipotesi, questa, che ha lasciato sgomenti gli animalisti, che da parte loro hanno iniziato una raccolta fondi per offrire tutte le cure del caso. La zooerastia è un perversione che pare si stia facendo strada soprattutto nei Paesi del nord Europa, con veri e propri intermediari che offrono animali a 4 zampe in cambio di soldi. Certo, fanno sapere le associazioni, non si avrà mai la prova concreta che effettivamente vi sia stato un atto sessuale o se questo sia avvenuto attraverso strumenti esterni. Rimangono, però, le sevizie ai danni di Speed.
Spiega Michele Buttiglione, il veterinario che l’ha accudito per la prima volta: Quando è arrivato in ambulatorio il cane aveva delle lesioni di natura traumatica agli arti posteriori. La prima impressione che ho avuto è che quelle lesioni fossero provocate dallo schiacciamento di una ruota di macchina o di camion. Alla seconda medicazione, però, abbiamo pensato che Speed possa essere stato trascinato per un lungo tratto di strada, perchè gli manca la parte superficiale delle zampe. Attualmente è sotto terapia. Eviteremo di fare un intervento di ricostruzione plastica, considerata la vastità della lesione. Le operazioni però non vanno per il verso giusto, perchè le condizioni in cui i volontari si trovano non sono delle migliori. Si attendono donazioni di rocefin, repygel e hipermix. Gli animalisti, attraverso la loro pagina facebook, non hanno dubbi: Pare che abbia subito anche violenze sessuali, nel 2016 la zooerastia esiste ancora. Chiunque sappia o ha visto qualcosa è pregato di contattarci.
Dallo studio del retto abbiamo sospettato una violenza. Adesso il cane è tranquillo, si lascia medicare e siamo ottimisti. Purtroppo l’ambulatorio Asl non è fornito di un apparecchio radiologico e l’associazione si è dovuta rivolgere a un privato. Abbiamo riscontrato “ spiega Buttiglione- una frattura alla colonna vertebrale, di origine traumatica: probabilmente ha subito una bastonata. La radiografia alle zampe posteriori ci rivela che ha subito un trascinamento, con frattura al metatarso destro, all’ulna carpo sinistro, mancano le falangi che sono letteralmente saltate.
Dalla parte di Floppy continua la sua attività e informa costantemente, giorno dopo giorno, attraverso il diario di bordo social, tutti gli animalisti che chiedono delle condizioni di Speed. Le ferite e le fratture risalgono a circa 30/40 giorni. Siamo letteralmente sconcertati da tutto ciò! quello che è avvenuto “ commentano gli animalisti- è molto grave, avviseremo le autorità competenti di questo o questi psicopatici che hanno commesso questo reato, e faremo di tutto affinchè esca fuori il colpevole. oggi è Speed, domani potrebbe essere il vostro cane che si allontana da casa o che viene rubato da questi individui. E chissà quanti altri cani hanno provato questo prima di Speed e quanti non ce l’hanno fatta.
La storia di Speed ha messo in moto una macchina di solidarietà . Sono stati in molti a donare farmaci o anche solo a spendere una parola di conforto per il randagio seviziato e violentato. Al quarto giorno di cure la situazione sembra poter andare verso una graduale stabilizzazione. E si inizia a pensare al suo futuro: Cominciamo a vedere qualcosa di positivo. Ci sono leggeri miglioramenti clinici, e oggi per la prima volta ha sgambettato fuori dall’ambulatorio veterinario del dottor Buttiglione. Ovviamente non cammina benissimo considerando ciò che gli è rimasto delle zampe. Abbiamo analizzato e medicato l’ano, che è in evidente stato di irritazione e presenta una lacerazione nella parte bassa che conferma ancora una volta la violenza ricevuta. Speed è forte “ spiegano i volontari che gli hanno prestato i primi soccorsi-. è molto legato ai bambini, quindi adatto ad un’adozione in famiglia (quando sarà pronto). Noi siamo fiduciosi e ringraziamo tutti coloro che ci stanno sostenendo. Appena le ferite guariranno inizierà la fisioterapia in acqua per riacquistare la muscolatura posteriore.
Michele Cirulli